fbpx
FB TW IG

#terradeire

d

Geografia

Nella sua opera geografica, Strabone (14-23 d.C.) precisa che in epoche antecedenti, l’Enotria  era identificata in una vasta area del meridione d’Italia , successivamente il nome prevalse e si estese fino alle falde delle Alpi  italiche. Enotria potrebbe derivare dal greco Oinotron ( Terra della vite legata al palo), la condizione della viticoltura nel Sud Italia suscita meraviglia nei colonizzatori greci (VI a.C.) Sono i greci a coniarne il nome, legato all’abilità dei Lucani nella coltivazione e propagazione della vite. Gli Enotri e quindi i Lucani praticavano un’agricoltura della vite molto avanzata, sollevandola da terra e la legandola ad un palo. L’area geografica di interesse viene definita Terzo Centro di Domesticazione della Vite, per l’evoluzione nella coltivazione e per la nascita di nuove varietà tra cui spicca il Pinot Nero (Basi_Vin Sud).

it_ITItaliano