fbpx
FB TW IG

#terradeire

d

La Terra

Per comprendere le caratteristiche del suolo vulcanico dell’areale del Vulture bisogna osservare gli scavi visibili nelle cave pozzolaniche. La stratigrafia presente è il racconto di ciò che è accaduto nei millenni fino ad oggi. Le esplosioni del vulcano in una fase primordiale avvenute nel pleistocene medio e superiore provocano effluvi di acque torrenziali e di grandi massi . La prima eruzione del Vulture risale a circa 700.000 anni fa mentre la formazione del cono vulcanico risale a circa 600.000 anni fa. L’ultima eruzione è avvenuta 130.000 anni orsono e fu quella che diede origine al primo cratere dove oggi possiamo osservare i Laghi di Monticchio. Il compattamento delle ceneri ha formato dei banchi tufacei ricoperti da strati di lapilli vulcanici. Sono queste le principali componenti che determinano le straordinarie caratteristiche dei vini del Vulture.

it_ITItaliano