fbpx
FB TW IG

#terradeire

d

Spumante

Visualizzazione di tutti i 3 risultati

  • La sua ricchezza aromatica è strettamente legata alla complessità del terreno vulcanico.

    Le evidenti note minerali e la freschezza olfattiva sono la sintesi dell’estrema altitudine del vigneto.

    La piacevole presenza aromatica dei piccoli frutti che gli donano un carattere unico.

    Croccante e sapido, un piacevole pizzicore avvolge il palato e la fine cremosità dona un piacere sublime

    Aggiungi al carrello
  • Primo fiore, da pressatura soffice e breve macerazione
    sulle bucce. Leggero, delicato e nitido al gusto. Seduttore
    di sensi, intenso e fresco come la rosa di primo mattino.
    L’olfatto s’arrende alla malvarosa mentre sfavilla la rosa
    canina, lieve profumo d’ibiscus. Gusto fragrante e brioso,
    intenso il richiamo alla polpa di fragolina e ribes rosso.

    Le uve di Pinot Nero vengono raccolte al primo accenno di maturazione, quando acidità e grado zuccherino sono in equilibrio. Il nostro spumante ha una buona componente acida e un grado alcolico non elevato.

    Per ottenere un colore rosè molto lieve, riduciamo il contatto con le bucce ad una durata brevissima.

    Le lavorazioni del metodo classico sono articolate, i lunghi tempi di maturazione del vino favoriscono eleganza e complessità.

    Aggiungi al carrello
  • Primo fiore, da pressatura soffice e breve macerazione
    sulle bucce. Leggero, delicato e nitido al gusto. Seduttore
    di sensi, intenso e fresco come la rosa di primo mattino.
    L’olfatto s’arrende alla malvarosa mentre sfavilla la rosa
    canina, lieve profumo d’ibiscus. Gusto fragrante e brioso,
    intenso il richiamo alla polpa di fragolina e ribes rosso.

    Le uve di Pinot Nero vengono raccolte al primo accenno di maturazione, quando acidità e grado zuccherino sono in equilibrio. Il nostro spumante ha una buona componente acida e un grado alcolico non elevato.

    Per ottenere un colore rosè molto lieve, riduciamo il contatto con le bucce ad una durata brevissima.

    Le lavorazioni del metodo classico sono articolate, i lunghi tempi di maturazione del vino favoriscono eleganza e complessità.

    Aggiungi al carrello
it_ITItaliano