fbpx
FB TW IG

#terradeire

s

Shop

Visualizzazione di 1-15 di 18 risultati

  • Si fondono le note delle bacche selvatiche, della rosa silvestre e del
    sambuco. Eleganza e sapidità, un’accattivante freschezza e una
    sempre piacevole morbidezza. Il Pinot Nero di Basilicata mostra
    tutta la sua intensità cromatica e il pregevole tannino.

    Sulle viti del Pinot Nero del vigneto Calata delle Brecce, dopo avere raccolto le uve per produrre il Vulcano 800, lasciamo uno o due grappoli.

    Raggiungeranno una perfetta maturazione con una maggiore evidenza di zuccheri e un perfetto equilibrio con tutte le componenti acide e aromatiche. Avremo un vino con un più alto tenore alcolico e complessità di aromi, completiamo la vinificazione con una permanenza del vino in barrique per almeno 18 mesi.

    Il Pinot Nero in purezza Calata delle Brecce ha spiccate note di frutti rossi maturi e piacevoli note speziate, la componente tannica ben levigata e mai invadente.

    Aggiungi al carrello
  • Possente e potente in ogni sua manifestazione, eppure allo stesso tempo ben morbido, polposamente avvolgente. Le spezie lo vestono di balsamo clorofilloso e vanigliato, ciò senza che la sua ricca componente aromatica endogena, il suo proprio polpante frutto, venga da detto ampliamento d’aromi anche in parte sopraffatto. No, qui a dolcezza di ribes si affianca, si increma suadenza mentolata di spezie, con una morbidezza e una nettezza olfattiva di superiore classe enologica.

    Il vino è da sempre ispirazione e fonte di grandi capolavori.
    Contemporaneo è vedere la superficie di una bottiglia di vetro come supporto artistico, che amplifica il valore del prodotto grazie al suo messaggio estetico.

    L’etichetta di Divinus, realizzata in collaborazione con l’artista Cristina Vitan, vuole esaltare il contrasto tra la possenza e la morbidezza avvolgente dell’ AGLIANICO del vulture. L’esaltazione del corpo femminile è il tema centrale delle opere dell’artista che sfidando i canoni classici dell’arte trasforma il linguaggio artistico in uno spettacolo visivo provocatorio.

    Nel vino, come nell’arte, ci colpisce l’intensità cromatica, le sfumature, la luminosità, il modo che ha di ruotare nel bicchiere.

     

     

     

     

    Aggiungi al carrello

    Divinus

    35,00
  • Tipo di vino: Rosso Aglianico del Vulture D.O.C.G.
    Uve: Aglianico 100%
    Comune di ubicazione vigneto: Barile
    Nome vigneto: Piano di Carro
    Esposizione e altimetria: Sud-est 400 mt s.l.m.
    Tipo di terreno: Vulcanico
    Sistema allevamento: Spalliera
    Densità viti: 8.000 piante/ha
    Resa uva per ettaro: 40 q.li – per ceppo 0,5 Kg
    Periodo di vendemmia: Primi di novembre
    Colore: Rosso granato
    Volume: 14,5%
    Capacità bottiglia: 750 ml – Magnum: 1500 ml.
    Abbinamenti consigliati: Selvaggina, arrosti, formaggi stagionati
    Temperatura di servizio consigliata: 18°C.

    Possente e potente in ogni sua manifestazione, eppure allo stesso tempo ben morbido, polposamente avvolgente. Le spezie lo vestono di balsamo clorofilloso e vanigliato, ciò senza che la sua ricca componente aromatica endogena, il suo proprio polpante frutto, venga da detto ampliamento d’aromi anche in parte sopraffatto. No, qui a dolcezza di ribes si affianca, si increma suadenza mentolata di spezie, con una morbidezza e una nettezza olfattiva di superiore classe enologica.

    Il vino è da sempre ispirazione e fonte di grandi capolavori.
    Contemporaneo è vedere la superficie di una bottiglia di vetro come supporto artistico, che amplifica il valore del prodotto grazie al suo messaggio estetico.

    L’etichetta di Divinus, realizzata in collaborazione con l’artista Cristina Vitan, vuole esaltare il contrasto tra la possenza e la morbidezza avvolgente dell’ AGLIANICO del vulture. L’esaltazione del corpo femminile è il tema centrale delle opere dell’artista che sfidando i canoni classici dell’arte trasforma il linguaggio artistico in uno spettacolo visivo provocatorio.

    Nel vino, come nell’arte, ci colpisce l’intensità cromatica, le sfumature, la luminosità, il modo che ha di ruotare nel bicchiere.

     

     

     

    Aggiungi al carrello

    Divinus Magnum

    72,99
  •  

    “Dal cuore della terra, il cuore della grappa”.

    Aggiungi al carrello

    Grappa Nocte

    55,00
  • Da uve bianche di Malvasia raccolte sui pendii vulcanici
    della Basilicata. Vino che racconta la tipicità di uno
    straordinario territorio ricco di storia enologica.
    Floreale e fruttato,morbido e persistente.
    La mineralità conferita dal terreno vulcanico gli dona
    ricchezza e sapidità.

    Aggiungi al carrello

    Lerà Bianco

    12,50
  • Vinificazione in rosato di uve rosse delle colline della Basilicata.
    Il bouquet è ricco di aromi, netta la percezione di note agrumate,
    i sentori di fiori di pesco gli donano un finale vellutato.
    Freschezza gustativa e complessità lo rendono piacevole al gusto.

    Aggiungi al carrello

    Lerà Rosato

    12,90
  • Le colline della Basilicata raccontano una storia millenaria
    Da sempre su questa crosta vulcanica si producono eccellenti vini
    Lerà è il lavoro e la passione degli uomini di questa terra
    Rosso rubino dal profumo fruttato, vellutato e intenso
    Vino dai mille volti.

    Aggiungi al carrello

    Lerà Rosso

    12,50
  • Imperioso e prezioso, dalla trama complessa, NOCTE da vendemmia notturna. Un abbraccio esuberante di morbidezza e intensità, tannini di raffinata eleganza
    si fondono con spezie intriganti.
    La rosa appassita e la viola gli donano il finale vellutato.

    Vincitore tre bicchieri Gambero Rosso 2021

    In autunno nell’emisfero boreale si verificano delle condizioni climatiche molto particolari, durante l’estate di San Martino, in coincidenza temporale con la vendemmia del Nocte abbiamo escursioni termiche molto evidenti che favoriscono la formazione di precursori aromatici, sono sostanze che conferiranno aromi al vino.

    Da diversi anni analizziamo le differenze aromatiche dell’uva raccolta di notte e notiamo una predominanza delle componenti fruttate. Continuiamo nella sperimentazione per accertare che la vendemmia notturna conferisce più accentuate note aromatiche.

    Aggiungi al carrello

    Nocte

    28,00
  • La sua ricchezza aromatica è strettamente legata alla complessità del terreno vulcanico.

    Le evidenti note minerali e la freschezza olfattiva sono la sintesi dell’estrema altitudine del vigneto.

    La piacevole presenza aromatica dei piccoli frutti che gli donano un carattere unico.

    Croccante e sapido, un piacevole pizzicore avvolge il palato e la fine cremosità dona un piacere sublime

    Aggiungi al carrello
it_ITItaliano